Colloquio psicologico individuale

Possono essere molteplici le situazioni di vita, i problemi, i disagi in grado di motivare la richiesta di un sostegno psicologico. In genere, si tratta di un problema legato allo sviluppo e alla crescita personale, a situazioni che irrompono all’improvviso e minacciano gli equilibri psicologici di chi le subisce (lutti, separazioni, perdita del lavoro, ecc) oppure di sintomi che alterano in maniera più o meno invasiva, la vita della persona (sintomi d'ansia, sintomi depressivi, alterazione del comportamento alimentare, pensieri intrusivi ecc). Il sostegno si basa sulla relazione empatica tra il terapeuta e la persona in cui ci si concentra non solo sul problema, ma soprattutto sulle risorse inespresse della persona affinché siano sviluppate e potenziate. La durata del percorso è soggettiva e può concludersi quando l’utente e il terapeuta considerino raggiunti gli obiettivi preposti.

  • Individuazione dei fattori interni ed esterni che hanno generato la crisi della persona

  • Individuazione delle risorse personali che possono essere coltivate e valorizzate per risolvere la crisi

  • Rilevazione degli aspetti di fragilità sui quali la persona dovrà lavorare per prevenire eventuali ricadute